Maturità superata… e ora? 10 Idee per questi mesi di passaggio.
Prima di ripartire con l’università, il lavoro o con uno dei progetti sui quali avete deciso di puntare, vi consigliamo di approfittare di questi mesi per dedicarvi a quelle cose che difficilmente avrete nuovamente tempo di affrontare.
- Approfondite o iniziate ad imparare da zero una lingua straniera:
Potete approfittare di questi mesi per approfondire la conoscenza di una lingua straniera già studiata o potete cominciare a studiarne una nuova. Nulla di più piacevole perché potete facilmente legare questa attività ad un viaggio che non sarò ovviamente solo un viaggio studio, ma anche una vera e propria vacanza. Più semplicemente potrete seguire un corso di lingua estivo, post diploma, ce ne sono di ogni sorta. - Esplorate il vostro territorio:
Se per qualsiasi ragione non volete o potete spostarvi approfittate per conoscere meglio il vostro territorio, dedicatevi a visite a luoghi del territorio che non avete mai visitato, ma tornate anche a vedere quei posti che avete visitato da piccoli e non ricordate bene. A volte basta solo uno stato d’animo differente per farci vedere in modo diverso anche i luoghi più familiari. Parlate con le persone, fatevi raccontare, sarà una vera e propria riscoperta. - Andate a trovare gli amici:
Tutti noi abbiamo degli amici o dei parenti che non riusciamo a vedere quanto vorremmo perché abitano lontano o anche semplicemente perché non abbiamo tempo per andarli a trovare. Approfittate di questi mesi, riallacciate e nutrite quei legami che tempo e distanza hanno reso più complicati, saranno di stimolo e carburante per la vostra ripartenza. - Leggete:
Se non siete lettori abituali, ma ogni tanto vi siete dedicati con piacere a qualche libro, approfittate di questi mesi per immergervi completamente in questa attività magari dedicandovi finalmente a quei testi che avete lasciato sul comodino perché troppo lunghi, troppo complessi o semplicemente in attesa di avere abbastanza attenzione da dedicare loro. Sfruttate questo periodo anche per rileggere quelle opere che vi sono piaciute di più o che magari non vi sono piaciute alla prima lettura, ma che ritenete meritino una seconda possibilità. - Scrivete:
Scrivere, farà bene alle vostre capacità comunicative, ma anche alla vostra anima. Mettere nero su bianco vi aiuterà a vedere le cose in modo più obiettivo, lucido e a volte, distaccato. Scrivete un diario, un racconto, lettere o anche programmi, idee, progetti, a mente rilassata vi stupirete di quanto la vostra creatività potrà essere vivace. Potreste aprire un blog ad esempio, o partecipare ad un concorso letterario… non si sa mai. - Musica, cinema, teatro
L’estate offre festival, concerti, arene all’aperto e spettacoli di ogni sorta e genere anche a costi contenuti, se non gratuiti. Se durante l’inverno gli impegni di studio e quotidiani non vi hanno permesso di vedere il film o il concerto a cui tanto tenevate, potete (spesso, non sempre purtroppo) recuperare durante questo periodo. - Volontariato
Non vi capiterà più di avere tutto questo tempo libero a disposizione. Perché non approfittare per dedicarlo ad una attività di volontariato? Potrete scegliere un impegno a lungo termine per tutta l’estate o dedicarvi ad attività sporadiche, partecipando ad iniziative ed eventi, le possibilità sono pressoché infinite: dal volontariato organizzato per il sostegno a persone bisognose, ai gruppi ambientalisti per la salvaguardia di spiagge, boschi, riserve naturali. Oppure potete dedicarvi a conoscenti che sapete avere bisogno di aiuto proprio nei mesi estivi, persone anziane rimaste sole in città, famiglie con bambini che i genitori non sanno con chi lasciare durante le ore di lavoro. Puoi anche dedicarti all’accudimento di animali domestici durante le vacanze dei padroni che non hanno potuto portarli con loro. Ci sono inoltre molte iniziative culturali organizzate da associazioni locali per le quali l’aiuto di personale volontario è fondamentale. Donare un po’ del vostro tempo vi permetterà di conoscere nuove persone e cominciare ad avere contatti con il mondo del lavoro (anche se non retribuito). Dedicarvi ad un’attività edificante come il volontariato sarà un’esperienza che certamente vi resterà nel cuore. - Iscrivetevi ad un corso estivo
In estate sono molti i corsi che si possono seguire, dai corsi di fotografia, ai corsi di cucina, corsi di cucito, yoga, social media manager… scegli qualcosa che possa integrare i tuoi studi o al contrario che difficilmente troverai occasione e tempo per fare. Ci sono corsi di difesa personale, per imparare a fare massaggi, di pittura, di informatica. Questi giorni saranno per voi un’occasione preziosa, sfruttatela. - Fate un sopralluogo
Che vi siate iscritti ad un corso universitario o che andiate a lavorare, andate a studiare il territorio, fate un sopralluogo, cercate punti di riferimento, edicole, bar, lavanderie, luoghi d’incontro, palestre, fermate di bus, metro e treni, mercati e supermercati, tabaccherie, copisterie, biblioteche, etc etc insomma, tutto quello che potrà esservi di aiuto nella quotidianità che vi attende tra pochi giorni. - Riposate e rigeneratevi
Infine, dedicatevi anche a rigenerare corpo e mente. Riposate, dormite, divertitevi, uscite, fate sport, prendete il sole, insomma fate fate fate… tutto tranne che stare sul divano davanti alla tv (si può fare certo, ma per quello avrete tante serate e tanti inverni e giorni di pioggia e di febbre), la mente ed il corpo hanno bisogno di essere nutriti.