I.T. Settore Economico A.F.M.

I.T. Settore Economico A.F.M. paritario a Roma

Sceglierlo per: L’identità degli Istituti Tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a fattori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.

Presentazione: il percorso formativo ha la durata di 5 anni ed è suddiviso in un primo biennio comune e introduttivo e un triennio in cui si affrontano gli studi specialistici dell’indirizzo scelto. Al termine, gli studenti conseguono il Diploma di Istruzione Tecnica.
L’Istituto Tecnico offre una preparazione teorica e pratica che consente l’accesso sia al mondo del lavoro che all’università. In particolare, scegliendo l’Istituto Tecnico Economico, si possono affrontare gli studi dei settori commerciale, amministrativo e informatico di un’azienda.

Competenze acquisite dai diplomati
In sintesi, a conclusione del ciclo di studi, il diplomato acquisisce le seguenti competenze:
Operare nelle attività di amministrazione, finanza e marketing aziendale.
Gestire e organizzare il sistema informativo aziendale.
Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale.
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
Applicare i principi e gli strumenti del controllo di gestione.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
In generale, i diplomati trovano occupazione nei seguenti settori:
Servizi amministrativi e commerciali di aziende pubbliche e private.
Servizi bancari, assicurativi e finanziari.
Servizi di import-export.
Servizi amministrativi e commerciali di aziende turistiche.
Servizi informatici di sviluppo software per l’azienda e per il commercio elettronico.

Proseguimento degli studi: i diplomati possono accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare riguardo verso le facoltà di: Economia, Giurisprudenza, Lingue ed Informatica e le facoltà A.F.M.