Liceo Scienze Umane
Liceo Scienze Umane a Roma
Il Liceo Scienze Umane a Roma
Sceglierlo per: acquisire competenze trasversali che garantiscono allo studente un orientamento rapido ed efficace nella massima varietà delle materie, spaziando da quelle di carattere umanistico, scientifico e sociale (diritto ed economia) ed alle scienze umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Filosofia).
Presentazione: Liceo Scienze umane d’ordinamento è un indirizzo di studi superiori con un carattere formativo e di preparazione all’università. Il percorso didattico consente di cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi, di acquisire la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, di interessarsi al senso della condizione umana, della convivenza e della organizzazione sociale. Inoltre, promuove per lo studente un valido metodo di studio e ne sviluppa la creatività. A conclusione del percorso di studio, gli alunni dovranno:
– aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica
– aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
– saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
– saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro ed ai fenomeni interculturali;
– possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
Opportunità di lavoro: Il diploma del liceo scienze umane consente, in prima battuta, possibilità di inserimento lavorativo riconducibili a lavori come psicologi, logopedisti e maestro d’asilo. Un altro ambito di sbocco naturale è quello dell’assistenza e della formazione dei bambini, oltre che alcune di categorie come gli anziani, i disabili ed i malati. Chi ha un diploma di questo genere può partecipare a tutti i concorsi pubblici che non necessitano esplicitamente della laurea.
Proseguimento degli studi: La preparazione che viene acquisita nel quinquennio è
complessivamente ampia tanto da consentire agli studenti di affrontare qualsiasi percorso universitario e per costituire consapevolmente il proprio futuro.