I 5 step per una mappa concettuale efficace

La mappa concettuale è utilizzata ormai da decenni per studiare, memorizzare, ripassare. E’ uno strumento utilissimo e vedrai che con i nostri consigli ti renderai conto anche tu della loro praticità e facilità di realizzazione una volta compresa la tua esigenza. I consigli e gli step che ti proponiamo sono utilizzabili per mappe di qualsiasi materia e mescolano i tre obiettivi: un mappa così realizzata potrà esserti di aiuto sia per comprendere meglio l’argomento che stai studiando, sia per memorizzarlo, sia per il ripasso finale.
Prima di tutto qualche coordinata di tipo pratico: utilizza fogli grandi (minimo A4), scrivi in modo chiaro e ordinato e tieni a portata di mano i colori; ricorda che più la mappa sarà ordinata e leggibile e più sarà facile memorizzarla.

Veniamo ai 5 step per realizzare una mappa concettuale davvero utile:

1. Mentre leggi un capitolo di un libro di studio, sottolinea i concetti chiave, e se hai spazio, scrivi accanto un piccolo “titolo” di tali concetti. Al termine della lettura riepiloga in un elenco di non più di 10-20 i concetti più importanti dell’argomento appena letto. Utilizza i titoli che hai dato ai concetti sottolineati, solo poche parole, ma devono essere significative perché ti servono per distinguere i concetti e cominciare a memorizzare.

2. Trascrivi, a penna o con qualche software apposito, i titoli su un foglio, posizionando i piu importanti, quindi i concetti chiave, in alto e quelli meno importanti, in basso. Perché siano ben chiari puoi renderli diversi anche graficamente utilizzando colori differenti per gli uni o per gli altri oppure puoi usare forme differenti nella quali racchiuderli.

3. A questo punto guarda quello che hai scritto e cerca di comprendere quali sono i collegamenti tra i vari concetti. Traccia le linee che collegano i concetti principali a quelli secondari e per praticità su ogni linea scrivi quale è la ragione del collegamento.

4. Se esistono individua i legami trasversali che esistono tra i diversi concetti chiave e tra i diversi concetti secondari.

5. Utilizza colori, icone, disegni per evidenziare le fasi, le categorie, le relazioni tra i vari concetti, aiuta a facilitare la lettura, ma soprattutto la memorizzazione della mappa concettuale.

Siamo certi che il tuo studio risulterà più semplice ed efficace con questi piccoli accorgimenti.
Buon lavoro.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *